Le tue unghie sono più di un semplice elemento di bellezza. Proteggono la punta delle dita e forniscono informazioni sulla tua salute generale. Ma cosa succede se le tue unghie diventano fragili, hanno i bordi scheggiati o addirittura si strappano?
Le unghie fragili possono essere un segno di varie cause, da cure improprie a problemi di salute.
In questa guida affrontiamo nel dettaglio il tema delle unghie fragili e vi offriamo preziosi consigli per riportare le vostre unghie in perfetta forma.
Perché le unghie diventano fragili? Tutte le cause a colpo d'occhio
Le unghie fragili possono essere causate da diversi fattori.
Fattori esterni: Spesso sono gli influssi esterni, come il contatto eccessivo con l'acqua o sostanze chimiche aggressive, a seccare le unghie.
Fattori interni: Anche fattori interni, come alcune malattie o la mancanza di nutrienti importanti, possono essere la causa delle unghie fragili.
È fondamentale conoscere la causa esatta per affrontare efficacemente il problema.
Gli effetti di una cura scorretta sulla salute delle unghie
Una cura impropria può danneggiare in modo significativo le tue unghie danni. L'uso frequente di
- rimuovitori di smalto aggressivi,
- l'uso delle unghie artificiali
- o la limatura costante con una lima per unghie grossolana può indebolire la struttura dell'unghia.
Lavarsi troppo spesso le mani senza ungerle o entrare in contatto con prodotti per la pulizia senza guanti può anche seccare le unghie e renderle fragili.
Prenditi cura delle tue unghie fragili con il nostro siero per la crescita delle unghie
Il siero per la crescita delle unghie di Health Routine può essere il tuo aiuto ideale per unghie forti e belle. Combina vitamine e oli naturali accuratamente formulati per nutrire e idratare le unghie.
Abbiamo prestato particolare attenzione alla scelta e alla composizione di questo olio nutriente nel Siero per la crescita delle unghie:
➽Olio di agrumi
L'olio di agrumi agisce come una chiave, permettendo l'apertura dell'unghia a livello cellulare. Ciò consente agli ingredienti nutrienti del siero di penetrare nelle radici delle unghie e di sviluppare lì il loro pieno effetto.
➽Olio di mandorle
L’olio di mandorle può aiutare a prevenire i danni strutturali causati dalle radiazioni UV. Idrata e contiene importanti sostanze nutritive che possono rafforzare le unghie.
➽Olio di jojoba
L'olio di jojoba è uno degli oli più efficaci per la cura delle unghie poiché rinforza le unghie e le rende più resistenti mentre nutre le cuticole.
Oltre ai preziosi oli naturali, il siero contiene anche:
-
Tocoferolo (vitamina E), che può favorire la crescita delle unghie e donare alle unghie una lucentezza naturale
- Biotina (vitamina B7), che può ottimizzare l'aspetto delle unghie fragili e sottili.
Con la sua pratica forma in stick e la facile applicazione, il siero per la crescita delle unghie è il complemento ideale alla cura quotidiana delle unghie. Provalo e sperimenta la differenza che gli ingredienti naturali possono fare per le tue unghie!
Quali altre malattie delle unghie possono causare unghie fragili?
Non sono solo gli agenti esterni a danneggiare le unghie. Esistono varie malattie delle unghie che possono portare a unghie fragili dei piedi e delle mani.
Funghi delle unghie: i funghi delle unghie sono una delle malattie delle unghie più comuni. Può addensarsi, scolorire e rendere le unghie fragili. Il trattamento tempestivo è fondamentale per combattere efficacemente il fungo e ripristinare la salute delle unghie. Leggi questa guida per scoprire esattamente come trattare i funghi delle unghie .
Psoriasi: la psoriasi, nota anche come psoriasi, può colpire anche le unghie. Possono ispessirsi, diventare giallastri o presentare piccole ammaccature. Trattare la malattia di base può aiutare ad alleviare i sintomi.
Lichen planus: una rara malattia della pelle che può colpire anche le unghie e può portare a unghie fragili.
Terzo ungueale (onicoschisi): questa è una malattia in cui le unghie si sfaldano a strati e diventano fragili.
Va sottolineato che la diagnosi accurata e il trattamento di queste malattie delle unghie viene effettuata da un malattia delle unghie -mce-fragment="1">Dovrebbero essere eseguiti i dermatologi.
Se hai unghie fragili e sospetti che sia presente una malattia delle unghie, è consigliabile consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Quali fattori di salute giocano un ruolo?
Non sono solo i fattori esterni o le malattie delle unghie che possono colpire le vostre unghie. Anche i cambiamenti ormonali come quelli che si verificano durante la menopausa possono rendere le unghie più fragili.
Anche le malattie della tiroide, sia iperattive che ipoattive, possono avere un impatto sulla salute delle unghie. In linea di principio dovresti tenere conto di questi fattori di salute e, se necessario, consultare uno specialista.
L’importanza delle carenze nutrizionali e della malnutrizione
Le carenze nutrizionali possono essere un fattore importante che contribuisce allo sviluppo di unghie fragili. Una dieta equilibrata è la chiave per mantenere le unghie sane.
Ecco alcuni nutrienti la cui carenza può avere un impatto negativo sulla salute delle tue unghie:
Carenza di vitamina C: la vitamina C è essenziale per la produzione di collagene, una proteina presente nelle unghie. Una carenza può portare ad unghie secche e fragili.
Carenza di vitamina D:Una carenza di vitamina D può indebolire le unghie poiché questa vitamina svolge un ruolo importante nella salute delle ossa, che è direttamente collegata alla salute delle unghie.
Carenza di vitamina E: la vitamina E aiuta a mantenere l'umidità nella pelle e nelle unghie. Una carenza può portare ad unghie secche e fragili.
Carenza di ferro: il ferro è un componente essenziale per la produzione di emoglobina, che trasporta l'ossigeno in tutto il corpo. Una carenza può portare a unghie fragili e pallide.
Carenza di zinco: lo zinco è un nutriente importante per la salute della pelle e delle unghie. Una carenza può portare a una crescita delle unghie più lenta e a unghie fragili.
Carenza di magnesio: il magnesio aiuta nella sintesi proteica e nella riparazione cellulare. Una carenza può portare a unghie fragili poiché influisce sulla salute generale delle unghie.
Carenza di biotina (vitamina B7): la biotina è nota per promuovere la salute di capelli, pelle e unghie. Una carenza può provocare unghie fragili, spaccate e sottili.
Carenza di acidi grassi Omega-3: questi acidi grassi sono necessari per la salute generale, compresa la salute delle unghie. Una carenza può portare ad unghie secche e fragili.
Carenza di proteine: poiché le unghie sono fatte di cheratina, una proteina, una carenza proteica può portare a unghie deboli e fragili.
Carenza di calcio: il calcio è necessario per ossa e unghie forti. Una carenza può portare a unghie fragili.
Suggerimento da professionista: è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista se si notano segni di carenze nutrizionali.
Fattori e cause genetiche
Mentre i fattori ambientali e nutrizionali svolgono un ruolo significativo nella salute delle unghie, anche i fattori genetici possono svolgere un ruolo ruolo > non essere ignorato. Alcune persone sono geneticamente più suscettibili alle unghie fragili, indipendentemente dalla dieta o dallo stile di vita.
Condizioni genetiche come,
- predisposizione genetica
- Displasia ectodermica
- tipo di chiodo
- e l’utilizzo dei nutrienti può, ad esempio, causare unghie fragili.
In che modo le sostanze chimiche e le sostanze influiscono sulla salute delle unghie
L'esposizione quotidiana a vari prodotti chimici e sostanze può anche pregiudicare la salute delle unghie:
- detergente
- solvente per unghie
- unghie artificiali
- smalti per unghie
- e altri prodotti chimici aggressivi possono seccare e indebolire le unghie.
È fondamentale proteggere il più possibile le unghie da queste sostanze, prendendosene cura regolarmente e indossando guanti.
Tuttavia, dovresti prestare attenzione alla qualità dei guanti: la sudorazione eccessiva nei modelli economici può anche portare alla rottura delle unghie.
Unghie fragili in inverno: la colpa è degli influssi ambientali?
L'L'inverno può essere un periodo difficile per le nostre unghie. Le basse temperature e l'aria secca possono causare Seccare le unghierendendole più suscettibili a rotture e screpolature. Per evitare ciò, è consigliabile idratare bene le mani e le unghie e indossare guanti per proteggerle dal freddo.
Suggerimento dell'esperto: Soprattutto in inverno, dovresti lasciare alla crema il tempo di assorbirsi tra l'applicazione della crema sulle mani e l'uscita. L'acqua in esso contenuta può causare congelamento alla pelle e alle unghie.
Lo stress e i suoi effetti sulle unghie
Lo stress può mettere a dura prova il nostro corpo e le nostre unghie non fanno eccezione. Lo stress cronico può causare squilibri ormonali, che possono avere un impatto negativo sulla salute delle unghie.
Inoltre, lo stress può portare a cattive abitudini come mangiarsi le unghie, che indeboliscono ulteriormente le unghie. Sviluppa strategie efficaci di gestione dello stress per proteggere non solo la tua salute mentale, ma anche la tua salute fisica, compresa la salute delle tue unghie.
10 consigli per unghie sane e belle: ecco cosa puoi fare!
Le unghie fragili possono essere una compagna costante, ma fortunatamente esistono soluzioni efficaci per contrastarlo. Ecco dieci consigli che possono aiutarvi a mantenere le vostre unghie sane e belle.
1. Unghie sane e belle: perché è importante prendersene cura con delicatezza
La cura delicata è il primo passo per trattare o addirittura prevenire le unghie fragili. Ciò significa prendersi cura regolarmente delle unghie senza utilizzare metodi o prodotti aggressivi. Una cura delicata può aiutare a mantenere le unghie forti e sane.
Il consiglio dell'esperto: è meglio limare invece di tagliare per evitare schegge e crepe sulle unghie. Le unghie possono essere modellate in modo particolarmente delicato utilizzando la lima in vetro microfine di Health Routine . È adatto anche per le unghie sensibili e garantisce una cura delicata.
2. Nutrizione e salute delle unghie: tutto quello che dovresti sapere
La una corretta alimentazione è un fattore essenziale per la salute delle unghie. Una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali può favorire la crescita e la forza delle tue unghie.
Ecco sette alimenti che possono contribuire positivamente alla salute delle unghie:
- salmone (acidi grassi omega-3 ),
- Spinaci (ferro)
- Mandorle (Magnesio)
- Uova (Biotina)
- Patate dolci (Vitamina A)
- Fiocchi d'avena (Zinco)
- e arance (vitamina C).
3. Smalti per unghie che possono supportare la salute delle tue unghie
Nel freddo inverno, smalti speciali per unghie possono fornire un ulteriore
Assicurati di scegliere uno smalto per unghie fragili privo di sostanze chimiche dannose. Un bagno per unghie può essere un modo meraviglioso per prendersi cura delle proprie unghie e dei rafforzare. Aiuta a idratare le unghie e a mantenere morbide le cuticole. Per un bagno nutriente per le unghie puoi farlo Gli oli per unghie sono una parte essenziale della cura delle unghie. Forniscono alle unghie umidità e sostanze nutritive che aiutano a prevenire rotture e spaccature. L'applicazione regolare di olio per unghie può mantenere le unghie e le cuticole sane e belle. Nel nostro negozio puoi trovare un olio naturale per unghie fragili . Il siero per la crescita delle unghie è composto dagli ingredienti: Fare una pausa dallo smalto di almeno una settimana al mese può aiutare le unghie a riprendersi e rigenerarsi. Impedisce che le unghie vengano danneggiate dalla costante esposizione alle sostanze chimiche degli smalti. La situazione è diversa con gli smalti nutrienti senza sostanze chimiche dannose. Le unghie artificiali possono sembrare belle, ma possono anche causare danni significativi ai tuoi causa unghie naturali. Puoi farlo anche tu È quindi consigliabile evitare le unghie artificiali per mantenere la salute delle unghie naturali. Un'adeguata idratazione è importante non solo per la tua salute generale, ma anche per la salute delle tue unghie >. L'acqua aiuta a mantenere le unghie umide e meno soggette a rotture e screpolature. Indossare guanti da lavoro può proteggere le unghie da sostanze chimiche dannose e condizioni difficili. I guanti dovrebbero essere indossati Tuttavia, assicurati di utilizzare guanti in cui non suderai, poiché anche l'umidità estrema può causare danni alle unghie. Dovresti sempre prenderti cura delle mani e delle unghie con una crema idratante dopo il lavaggio. Non ingrassare nuovamente può portare a unghie secche e fragili, aumentare la suscettibilità alle infezioni e influire sull'aspetto delle unghie. Con il nostro Il siero per la crescita delle unghie cura intensamente le tue unghie, le nutre con ingredienti preziosi come l'olio di mandorle e di jojoba e ne sostiene la naturale bellezza e resistenza. Il risultato possono essere unghie attraenti e ben curate. Le unghie fragili delle mani e dei piedi sono un problema comune che colpisce persone di tutte le età. Non è raro che qualcuno incontri unghie fragili, soprattutto se si trova in un ambiente con aria secca o entra spesso in contatto con l'acqua. Allo stesso modo, le unghie fragili, in particolare le unghie fragili, possono essere un segno di scarsa cura dei piedi o anche di problemi di salute come le infezioni fungine. Pertanto, prestare attenzione alla salute delle unghie delle mani e dei piedi per evitare o curare le unghie fragili. La rottura delle unghie può verificarsi in diverse forme, che spesso indicano cause diverse. Una delle forme più comuni è la rottura orizzontale del chiodo, in cui i rottura orizzontale del chiodo -mce-fragment="1"> Fragment="1">Le unghie si staccano a stratio si scheggiano. Un'altra forma è la rottura verticale dell'unghia, causata da crepe o spazi vuoti nella lamina ungueale la base punta verso la punta. Inoltre, la rottura delle unghie può essere causata anche da traumi, come lesioni da impatto o schiacciamento, che possono causare contusioni o addirittura rotture dell'unghia. Per determinare la migliore strategia di trattamento, è necessario identificare la forma specifica della rottura dell'unghia. Fai attenzione ad alcuni segnali di pericolo che indicano un problema grave la malattiapotrebbe indicare. Se noti che le tue unghie improvvisamente Allo stesso modo, è necessario consultare un medico se si nota dolore, gonfiore o infiammazione nella zona dell'unghia. Questi sintomi possono essere segni di infezioni o altri problemi di salute che richiedono un trattamento professionale. Quando si visita un medico per unghie fragili, il dermatologo effettuerà prima un esame approfondito delle unghie per identificare le possibili cause. Sulla strada per unghie più forti e più sane, vi abbiamo fornito preziosi spunti e consigli pratici per superare le unghie fragili. Il tempo di recupero delle unghie può variare a seconda della causa specifica del danno o della debolezza. Generalmente, sono necessari circa 3-6 mesi affinché le unghie delle mani e fino a 6-12 mesi affinché le unghie dei piedi ricrescano completamente e si riprendano. Una dieta equilibrata e una cura adeguata possono supportare questo processo. Per le unghie fragili è meglio utilizzare una lima di vetro microfine o una lima di cristallo. Queste lime sono più delicate delle lime metalliche e prevengono ulteriori spaccature e rotture. Consentono un movimento di limatura preciso, che fornisce una protezione extra dalle schegge e riduce al minimo il rischio di rottura delle unghie. Per trattare le unghie fragili, dovresti consultare un dermatologo (medico della pelle). I dermatologi sono specializzati nelle patologie della pelle, dei capelli e delle unghie e possono diagnosticare e trattare le cause alla base delle unghie fragili. In alcuni casi, può essere consultato anche un podologo per trattare i problemi delle unghie dei piedi. 🌿 Scopri subito altre guide di Health Routine: I nostri prodotti non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non intendono sostituire il consiglio del medico o di altro operatore sanitario. Inoltre, i nostri prodotti non sono considerati sostitutivi di farmaci o altri trattamenti prescritti dal medico o dall'operatore sanitario. Indipendentemente dall'obbligo di diligenza applicato, non si assume alcuna responsabilità o garanzia per il Non è possibile far valere alcuna pretesa legale per eventuali danni derivanti dall'uso e dall'applicazione delle relative informazioni. Sono escluse rivendicazioni di responsabilità di qualsiasi tipo.4. Prendetevi cura delle vostre unghie con un piacevole bagno per unghie
5. Oli per unghie per la tua cura delle unghie
6. I vantaggi di prendersi una pausa smalto per le unghie
7. Perché dovresti evitare le unghie artificiali
8. Bevi abbastanza acqua
9. Proteggi le tue unghie con guanti da lavoro
10. Lubrificare nuovamente dopo ogni lavaggio: il consiglio segreto per unghie più belle
Quanto sono realmente comuni le unghie fragili delle mani e dei piedi?
Diverse forme di frattura dell'unghia
Segni di malattia: quando consultare un medico?
Esami per unghie fragili: cosa fa il medico?
Ciò potrebbe includere un'ispezione visiva delle unghie e una domanda sulle tue abitudini di vita e sulla salute attuale.
In alcuni casi, il medico può anche prelevare un campione di unghia per esaminarlo al microscopio o per verificare la presenza di infezioni fungine.
Inoltre, potrebbe ordinare esami del sangue per identificare possibili carenze nutrizionali o altri problemi di salute che potrebbero influire sulla salute delle unghie. Dopo la diagnosi viene elaborato un piano di trattamento individuale.Conclusione
Le tue unghie sono un indicatore importante della tua salute e del tuo benessere. La varietà delle possibili cause delle unghie fragili dimostra quanto sia importante prendersene cura e proteggerle con cura.
Non importa se si tratta della dieta, della routine di cura o dell'influenza di fattori ambientali: puoi aiutare attivamente le tue unghie a diventare di nuovo forti e sane. Dai alle tue unghie l'attenzione che meritano e goditi la sensazione di unghie belle e forti.FAQ
Quanto tempo ci vuole perché le unghie si riprendano?
Quale lima per unghie per unghie fragili?
Quale medico è responsabile del trattamento delle unghie fragili?
Il suo avviso medico