Mangiare le unghie » Strategie di supporto e consigli degli esperti!
4.8 bei 34.132 Bewertungen
Gli esperti raccomandano la routine di salute
365 giorni garanzia soddisfatti o rimborsati
Fingernägel kauen

L'essenziale in sintesi

  • Mordersi le unghie è molto diffuso – spesso dovuto a stress o abitudine.

  • Può compromettere l'aspetto delle unghie ed essere associato a rischi per la salute.

  • Con cure mirate, consapevolezza mentale e routine di supporto, il comportamento può essere modificato gradualmente.

Perché si mordono le unghie?

Il mordere le unghie è un'abitudine che molti di noi conoscono e che colpisce persone di tutte le età. Spesso è più di un semplice tic nervoso e può avere diverse cause. Per comprendere meglio questo comportamento, vediamo cosa potrebbe nascondersi dietro.

Cause e fattori scatenanti a colpo d'occhio

A volte è solo noia, altre volte c'è di più dietro. Ecco alcuni motivi per cui le persone mordono le unghie:

  • Stress e ansia: Nei momenti di stress molte persone cercano piccoli modi per calmarsi. Mordere le unghie può sembrare una soluzione rapida in tali momenti. Offre una distrazione temporanea e una sensazione di controllo in situazioni insicure.
     
  • Noia: A volte è semplicemente la noia che ci spinge a mordere le unghie. Nei momenti in cui le nostre mani non hanno nulla da fare, mordere può essere una reazione automatica per tenersi occupati.
     
  • Abitudine: Alcuni di noi mordono le unghie senza pensarci davvero. Nel corso degli anni si è sviluppata in un'abitudine radicata difficile da abbandonare.
     
  • Problemi emotivi: Turbolenze emotive, sentimenti non elaborati o esperienze traumatiche possono portare le persone a mordere le unghie. Serve come una sorta di auto-calmante e distrazione dai conflitti interiori.
     
  • Ambiente restrittivo: Bambini e adolescenti che crescono in un ambiente in cui non possono esprimere le proprie emozioni a volte usano il mordere le unghie come valvola di sfogo. Diventa una forma silenziosa di protesta o di espressione di sé.

Malattie correlate a questo sintomo

Mentre mordere le unghie è spesso considerato un'abitudine innocua, in alcuni casi può essere un sintomo di problemi di salute più seri. È importante riconoscere queste possibili connessioni e, se necessario, consultare un medico.

✘ Disturbi psicologici: Il continuo mordere le unghie può essere un sintomo di problemi psicologici più profondi. Può essere un segno di disturbi d'ansia o disturbi ossessivo-compulsivi, in cui comportamenti ripetitivi servono come meccanismo di coping.

✘ Paronichia: Il continuo mordere e ferire il letto ungueale può portare a paronichia, un'infiammazione batterica o virale. Questa infiammazione può essere dolorosa, causare gonfiore e nei casi peggiori portare a ulteriori complicazioni.

✘ Verruche: Il mordere può causare piccole ferite che sono porte d'ingresso per i virus. Questi virus possono causare verruche, che non sono solo fastidiose ma anche contagiose.

✘ Micosi ungueale: Il mantenere costantemente umido il letto ungueale con la saliva crea un ambiente ideale per i funghi. Una micosi può causare scolorimento, ispessimento e fragilità dell'unghia. È importante trattare queste infezioni precocemente per evitare ulteriori complicazioni. 

Se notate cambiamenti nelle vostre unghie e sospettate che possa trattarsi di un'infezione fungina, vale la pena consultare la nostra guida sull'argomento: Trattare la micosi ungueale: sintomi, rimedi e consigli


Smettere di mordere le unghie: metodi utili in sintesi

Il mordere le unghie, chiamato anche onicofagia, è un'abitudine diffusa che spesso inizia nell'infanzia e può persistere fino all'età adulta.

Smettere di mordere le unghie

Ecco alcune strategie che possono aiutare a smettere di mordere le unghie:

Passo 1: Prendere consapevolezza del mordere le unghie

Prima di provare a smettere di mordervi le unghie, è importante diventare consapevoli dell'abitudine. Chiedetevi:

  • In quali situazioni mi mordo le unghie più spesso?
  • Ci sono dei trigger specifici che scatenano il mordere?
  • Come mi sento quando mi mordo le unghie?
  • Quali emozioni o pensieri precedono il mordere?

Passo 2: Ricerca delle cause & coping

Spesso il mordere le unghie è associato a stress psicologico e serve come meccanismo di rilascio della tensione. Può anche essere una manifestazione di disturbi psicologici come ansia o disturbi ossessivo-compulsivi

È importante riconoscere le cause sottostanti e trovare strategie di coping adeguate, ad esempio attraverso una gestione dello stress appropriata.

Passo 3: Trovare comportamenti alternativi

Invece di mordervi le unghie, potete provare a trovare comportamenti alternativi. Un sistema di ricompense può aiutare a promuovere comportamenti positivi e a ridurre il mordere.

Ecco alcuni esempi di un sistema di ricompense:

✔ Fissare obiettivi giornalieri: Per ogni giorno in cui non vi mordete le unghie, potete attaccare una stella o un adesivo su un calendario. Dopo un certo numero di giorni consecutivi "senza mordere", concedetevi una piccola ricompensa.

✔ Ricompense settimanali: Se riesci a superare una settimana intera senza mangiarti le unghie, puoi concederti qualcosa che desideravi da tempo, sia un nuovo libro, una serata al cinema o un pasto speciale.

✔ Obiettivi mensili: Per un mese senza mangiarsi le unghie, puoi premiarti con una ricompensa più grande, come una gita di un giorno, un nuovo capo di abbigliamento o una visita al centro estetico per celebrare le tue unghie non rosicchiate.

✔ Coinvolgi amici e famiglia: Condividi i tuoi obiettivi con i tuoi cari e chiedi loro di incoraggiarti e supportarti. Forse potrebbero anche contribuire con piccole sorprese o incoraggiamenti quando raggiungi i tuoi obiettivi.

Stabilire un sistema di ricompense non solo promuove il comportamento positivo, ma ti dà anche una motivazione extra per restare motivato e lasciare definitivamente il mangiarsi le unghie.

Passo 4: Curare le unghie

La cura attenta e scrupolosa delle unghie può contribuire a ridurre il mangiarsi

Consiglio dell'esperto: Usa uno smalto amaro che riduce il desiderio di masticare grazie al suo sapore sgradevole. Lo smalto amaro contro il mangiarsi le unghie si trova nelle profumerie e farmacie.

Passo 5: Avere pazienza

Smettere di mangiarsi le unghie è un processo che richiede tempo e pazienza. È importante non giudicarsi troppo severamente e celebrare anche i piccoli successi.

Ricorda che ogni ricaduta è solo un piccolo ostacolo lungo il percorso di miglioramento e non significa la fine dei tuoi sforzi.

Con il tempo e uno sforzo costante, noterai che gli intervalli tra gli episodi di masticazione si allungano.

Passo 6: Aiuto professionale

Se il mangiarsi le unghie è collegato a problemi psicologici più profondi, può essere utile rivolgersi a un aiuto professionale. Un terapeuta o uno psicologo può aiutarti a comprendere le cause profonde del tuo comportamento e fornirti strategie per smettere di mangiare le unghie. 

Consiglio degli esperti: Non è una vergogna cercare supporto, soprattutto se aiuta a migliorare la qualità della tua vita.

Trovare comportamenti alternativi

Trovare alternative al mangiarsi le unghie può essere un metodo efficace per superare questa abitudine. Ci sono diverse tecniche e approcci che possono aiutare:

Come funziona la reazione inversa come tecnica di autoaiuto per smettere di mangiarsi le unghie?

La inversione della risposta è una tecnica in cui il comportamento indesiderato viene sostituito da un altro, incompatibile con esso. Invece di mordere le unghie, si potrebbe ad esempio 

  • mettere le mani in tasca, 
  • Lavori manuali come maglia e uncinetto 
  • o giocare con una pallina antistress.

Auto-aiuto & distacco: come può aiutarti a smettere di mordere le unghie?

Attraverso tecniche di auto-aiuto e il distacco consapevole dalle situazioni trigger e dal mordicchiamento, si può imparare a non reagire automaticamente all'impulso. Questo può essere raggiunto tramite distrazione o l'adozione di comportamenti alternativi

Ad esempio, indossare un elastico al polso che viene leggermente schioccato quando si avverte l'impulso di mordere può aiutare a prendere coscienza del comportamento e a interromperlo. 

Un altro metodo è dipingere o disegnare, che impegna le mani e previene il mordicchiamento. Tenere un piccolo taccuino in cui annotare pensieri o sentimenti ogni volta che si avverte l'impulso può essere utile.

Cos'è la metodologia In-Sensu contro il mordicchiamento delle unghie?

La metodologia In-Sensu è una forma di terapia d'esposizione, in cui ci si confronta intensamente nella propria immaginazione con il comportamento indesiderato senza eseguirlo realmente.

Attraverso questa confrontazione mentale con il mordicchiamento, in un contesto sicuro e controllato, le emozioni e le reazioni associate possono essere meglio comprese e regolate. Col tempo, questo può aiutare a ridurre l'impulso a mordere e a migliorare la consapevolezza dei propri trigger.

Smettere di mordere le unghie: ulteriori consigli di esperti

Smettere di mordere le unghie può essere una sfida, ma con le strategie e i consigli giusti è possibile. Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi:

  • Indossare guanti: Indossare guanti può impedire l'accesso diretto alle unghie e quindi ridurre il mordicchiamento. Questo può essere utile, ad esempio, durante la notte, se si tende a mordere le unghie inconsciamente mentre si dorme.
     
  • Cura delle unghie: Una manicure regolare, ad esempio con la Lima in vetro Health Routine e l'applicazione di un siero per unghie può aiutare a mantenere le unghie sane e a ridurre il mordicchiamento.
     
  • Distrazione: trovate attività che tengano occupate le vostre mani, come lavorare a maglia o disegnare, per ridurre l'impulso a mordere.
     
  • Riduzione dello stress: poiché lo stress è spesso un fattore scatenante del mordere le unghie, tecniche di rilassamento come meditazione, respirazione profonda o yoga possono aiutare a ridurre l'impulso.
     
  • Creare consapevolezza: tenete un diario delle vostre abitudini di mordere per riconoscere schemi e sviluppare strategie di gestione.

Cattiva abitudine o disturbo psichico?

Per molte persone, mordere le unghie è semplicemente una cattiva abitudine acquisita nel tempo. Tuttavia, in alcuni casi, dietro il mordere costante delle unghie potrebbe nascondersi qualcosa di più.

Si ipotizza che il mordere le unghie in alcuni casi possa indicare una problematicità psicologica. In particolare, quando gli adulti mostrano questo comportamento, potrebbe indicare, nel contesto della psicologia, problemi emotivi o psicologici più profondi.

Il mordere le unghie o le cuticole potrebbe anche essere un segno di problemi psicologici non elaborati.

Assistenza medica: possibilità e raccomandazioni

Se il mordere le unghie va oltre una semplice abitudine ed è associato a problemi emotivi o psicologici, potrebbe essere utile cercare assistenza medica.

Un medico o terapeuta può identificare le cause sottostanti e raccomandare strategie di trattamento appropriate. Esistono diversi approcci terapeutici che possono aiutare a superare il mordere le unghie e a gestire i problemi correlati.

Il ruolo di una terapia professionale

Una terapia professionale può svolgere un ruolo decisivo nel superare il mordere le unghie. Un terapeuta può offrire tecniche e strategie per ridurre il mordere e affrontare le cause sottostanti. 

Inoltre, la terapia offre uno spazio sicuro per parlare di sentimenti ed emozioni che possono contribuire al mordere le unghie.

Come possono aiutare omeopatia e sali di Schüßler

Omeopatia e sali di Schüßler sono considerati metodi di guarigione alternativi che dovrebbero contribuire a ridurre il mordere le unghie. Mentre l'omeopatia si basa sull'idea che "il simile cura il simile", i sali di Schüßler mirano a compensare le carenze di minerali nel corpo. 

Entrambi potrebbero essere approcci per ristabilire l'equilibrio emotivo e ridurre il desiderio di mordere. Tuttavia, è importante informarsi a fondo prima dell'uso e consultare un esperto per assicurarsi che il trattamento scelto sia adatto.

Sostenere la crescita naturale delle unghie: il nostro consiglio segreto - il Nail Growth Serum

Il Nail Growth Serum di Health Routine è più di un semplice prodotto per la cura delle unghie. È un olio per unghie accuratamente formulato, pensato per dare alle tue unghie la cura e l'attenzione che meritano. 

Questo siero, ideale sia per unghie delle mani che per unghie dei piedi, è una fusione tra la forza della natura e le conoscenze scientifiche per offrire alle tue unghie una cura completa e mirata. 

Olio di agrumi: Un ingrediente naturale noto per il suo profumo rinfrescante. Nel Nail Growth Serum, questo olio agisce come un apripista, permettendo agli altri ingredienti di penetrare in profondità nell'unghia. Garantisce che i componenti nutrienti del siero raggiungano la radice dell'unghia e lì svolgano la loro azione.

Olio di mandorle: Questo meraviglioso olio non solo idrata, ma può anche proteggere dagli effetti dannosi dei raggi UV. Nutre e rinforza l'unghia dall'interno e può aiutare a mantenere morbide e elastiche le unghie e la pelle circostante.

Olio di jojoba: Questo olio ha una composizione simile agli oli naturali della pelle. Può aiutare a nutrire le unghie e a curare la cuticola. Le sue qualità idratanti possono anche contribuire a rivitalizzare unghie secche e fragili.

Oltre a questi oli, il Nail Growth Serum contiene:

Vitamina E: Un antiossidante spesso utilizzato nei prodotti per la cura della pelle e delle unghie. Può aiutare a proteggere le unghie dai danni ambientali e a donare loro un aspetto sano.

Biotina: Una vitamina B spesso associata alla salute di capelli, pelle e unghie. Può contribuire a sostenere la struttura delle unghie.

Olio d'oliva: Un olio tradizionale ricco di antiossidanti. Supporta le unghie e le protegge dalla secchezza.

Olio di cocco: Un altro olio noto per le sue proprietà idratanti. Può aiutare a mantenere morbida la cuticola e migliorare l'aspetto delle unghie.

Il siero per unghie di Health Routine non è solo una cura, è un approccio armoniosamente bilanciato per unghie più forti, sane e lucenti.

Grazie all'applicatore a pennello, il Nail Growth Serum è facile da usare e può fare la differenza che desiderate vedere e sentire sulle vostre unghie. Date alle vostre unghie la possibilità di brillare con la forza della natura!


Conclusione

Mordersi le unghie può essere più di una cattiva abitudine; spesso è un segno che il nostro corpo e la nostra mente cercano un equilibrio.

Con le strategie giuste, pazienza, la cura adeguata e la comprensione delle cause sottostanti, unghie curate e sane possono diventare realtà.

Non lasciatevi scoraggiare dalle ricadute e ricordate che ogni giorno è una nuova opportunità per amare e curare le vostre unghie.

Domande frequenti

Quali effetti ha il mangiarsi le unghie sulla salute delle vostre unghie?

Mordersi regolarmente le unghie può portare a diverse conseguenze negative per la salute delle unghie. Le unghie mangiate non solo possono apparire antiestetiche, ma aumentano anche il rischio di infezioni, poiché possono essere danneggiati il letto ungueale e le cuticole.

Inoltre, il mordere può causare crepe e scheggiature che indeboliscono sempre più l'unghia.

Come posso far smettere a mio figlio di mangiarsi le unghie?

Far smettere ai bambini di mangiarsi le unghie richiede pazienza e comprensione. È importante riconoscere le cause del mordere, spesso legate a stress o noia. La comunicazione e la creazione di un ambiente di supporto sono fondamentali.

Invece di punire il bambino, si possono usare rinforzi positivi e premi per i giorni senza mordersi le unghie. Nei casi ostinati può essere utile rivolgersi a un esperto o al medico di famiglia per comprendere le cause alla base del mangiarsi le unghie nei bambini.

Mangiarsi le unghie: quando andare dal medico?

Se il mangiarsi le unghie porta a infiammazioni ripetute, dolori o altri evidenti cambiamenti delle unghie, è consigliabile consultare un medico. Anche se il mangiarsi le unghie è associato a forte stress emotivo o ansia e si ha la sensazione di non poterlo controllare da soli, è opportuno rivolgersi a un medico o a un terapeuta.

Solo un medico può valutare sia gli aspetti fisici che psicologici del problema e fornire raccomandazioni appropriate.

Ricordate: Non siete soli con il problema di mangiarsi le unghie, e non è motivo di vergogna. È un problema che molte persone conoscono e comprendono.

🌿 Scoprite ora altri consigli di Health Routine:

Il vostro avviso medico

I nostri prodotti non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire malattie. Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non sostituiscono la consulenza del vostro medico o di un altro professionista sanitario.

Inoltre, i nostri prodotti non sono da considerarsi un sostituto di farmaci o altri trattamenti prescritti dal vostro medico o operatore sanitario. Nonostante la dovuta diligenza applicata, non si assume alcuna responsabilità o garanzia per

  • Correttezza,
  • Aggiornamento,
  • Completezza
  • e disponibilità delle informazioni offerte.

Non possono essere avanzate pretese legali per eventuali danni derivanti dall'uso e dall'impiego delle informazioni corrispondenti. Sono esclusi reclami di responsabilità di qualsiasi tipo.