Rimuovere i calli » Consigli e guida passo dopo passo
4.8 bei 34.132 Bewertungen
Gli esperti raccomandano la routine di salute
365 giorni garanzia soddisfatti o rimborsati
Hornhaut entfernen

L'essenziale in sintesi

  • La callosità si forma come reazione naturale di protezione della pelle – soprattutto in caso di pressione o attrito.

  • La cura regolare con pediluvio, lima e prodotti idratanti favorisce una piacevole sensazione sulla pelle.

  • Importante: non rimuovere troppo – la callosità ha una funzione protettiva.

Come si forma la callosità? Tutti i fatti in sintesi!

La callosità si forma principalmente come misura protettiva del vostro corpo. Con questo, cerca di proteggervi da influenze esterne. Queste influenze sono ad esempio pressione intensa o attrito, che potrebbero causare lesioni. Per evitarlo, il vostro corpo ispessisce le aree cutanee corrispondenti. Questa è la teoria. 

Ma cosa porta esattamente alla formazione dei calli? Dopotutto indossate le scarpe la maggior parte del tempo. Qui sta il punto cruciale.

Se i vostri piedi sono per lungo tempo rinchiusi in scarpe strette, si genera attrito o pressione. Questo è un motivo per la formazione di calli

Un altro motivo spesso risiede nella mancanza di umidità della pelle. Soprattutto gli strati superiori della pelle, l'epidermide, diventano rapidamente secchi e screpolati.

Per evitare un ingresso di batteri, il vostro corpo crea ora semplicemente un cerotto naturale: il callo.

Nota degli esperti: Tra l'altro, la formazione di calli può essere causata anche da un bacino inclinato e problemi alla schiena. Se, ad esempio, per motivi medici non potete rullare i piedi durante la camminata, questo è un possibile motivo per ispessimenti ai piedi. 

Anche disturbi metabolici e forti reazioni di disintossicazione possono contribuire alla formazione aumentata di calli.  

Il callo è davvero utile o semplicemente fastidioso?

Come sapete, la cheratinizzazione può essere favorita da diversi fattori. Tuttavia, il callo al piede ha sempre una causa comune: 

Il vostro corpo vuole proteggervi. Perciò il callo è molto utile per voi. Tuttavia, il callo durante la camminata può a lungo termine ostacolare e causare dolore.

Soprattutto se si forma il callo su un solo piede, inconsciamente assumerete una posizione di compenso. Questo porta inevitabilmente a dolori alla schiena

Rimuovere efficacemente i calli: una guida passo dopo passo

“Cosa aiuta contro i calli?” Questa domanda se la pongono giustamente molti interessati. Con la seguente guida riuscirete facilmente a rimuovere i calli.

Evitate assolutamente il cosiddetto raschietto per calli spesso pubblicizzato. Qui esiste un serio rischio di lesioni. Meglio affidarsi ai seguenti passaggi di trattamento per ottenere risultati duraturi: 

1. Un pediluvio per la rimozione dei calli

Il primo passo nel trattamento olistico consiste nell'ammorbidire il callo. In questo modo si rimuove più facilmente. Per un pediluvio contro i calli, avete bisogno di una bacinella, acqua calda, un asciugamano e un buon Sale da bagno per i piedi.

Il nostro sale da pediluvio di Health Routine può essere il tuo compagno perfetto per piedi morbidi come seta. 

La composizione completamente naturale con 

  • Sale marino, 
  • Bicarbonato, 
  • Solfato di magnesio 
  • e oli essenziali costituiscono la base per un pediluvio ottimale contro la callosità. 

Esegui il pediluvio per circa 10 minuti con acqua a circa 36-38 gradi.

Se vuoi saperne di più sulle proprietà benefiche di un pediluvio, ti consigliamo la nostra guida: Pediluvio con sale – vantaggi e consigli degli esperti in sintesi.


2. Eliminare la callosità: pietra pomice o scrub?

Dopo il pediluvio, dovresti prima asciugare accuratamente i tuoi piedi. In questo modo puoi rimuovere più facilmente la callosità. Ottieni risultati rapidi con una pietra pomice o una limetta per calli. Non esercitare troppa pressione per evitare lesioni. 

Consiglio degli esperti: Uno scrub non è adatto per rimuovere callosità spesse.

3. Prendersi cura della pelle con una corretta applicazione della crema

Dopo aver rimosso con successo la callosità dai tuoi piedi, la tua pelle apprezzerà una dose extra di cura. In questo modo puoi anche proteggere i tuoi piedi dalla formazione di nuova callosità

Usa a tal fine una crema nutriente o il nostro innovativo Spray per la cura dei piedi.

La formulazione con aloe vera lenitiva e oli essenziali dona alla tua pelle un'idratazione benefica e una sensazione di pelle morbida come seta. 


4. Trattare miratamente le zone problematiche della pelle

Gli strati di callosità particolarmente spessi possono essere trattati in modo mirato. Usa una crema nutriente con urea. Applicala nelle zone problematiche e lasciala agire per tutta la notte

Per far sì che la crema rimanga al suo posto, ti consigliamo di indossare calzini comodi. In questo modo anche la tua biancheria da letto rimane protetta.

Quanto spesso dovresti rimuovere la callosità?

Poiché la callosità svolge una funzione protettiva naturale, dovrebbe essere rimossa solo se necessario – ad esempio quando diventa troppo spessa. La maggior parte delle persone colpite sceglie un ciclo di quattro-cinque settimane

Rimozione dei calli: quanto è troppo?

Se volete rimuovere i calli ai piedi, dovete fare attenzione a non rimuovere troppo strato di pelle. Perché da un lato rischiate lesioni.

D'altra parte, stimolate addirittura la produzione di calli. Dopotutto, essa ha una funzione importante per il vostro corpo. Perciò è importante lasciare uno strato sottile. 

Rimuovere correttamente i calli: cosa dovete considerare

La seguente checklist vi aiuta a rimuovere correttamente i calli, senza ferire i vostri piedi:

  1. Procedete a piccoli passi. In caso di dubbio, vale sempre: meglio rimuovere troppo poco che troppo callo.

  2. Usate una pietra pomice o una lima per calli. Applicate entrambi dopo il pediluvio sulla pelle asciutta.

  3. Se siete incerti, consultate prima un podologo o una podologa professionista. Fatevi mostrare quanta callosità dovrebbe rimanere.

Evitare i calli: i migliori metodi di prevenzione

Per evitare a lungo termine la formazione di calli ai piedi, potete stabilire una routine di cura. Infatti, soprattutto la pelle secca contribuisce in modo significativo alla formazione di calli. Per contrastarla, dovreste idratare o spruzzare regolarmente i piedi. 

Idealmente usate il nostro Spray per la cura dei piedi dopo ogni doccia o bagno. Così ponete le basi per piedi curati. Prestate inoltre attenzione a calzature adatte, affinché non vi siano né pressione né sfregamento sui vostri piedi.


5 consigli di esperti per la cura ottimale dei piedi

La cura ottimale dei piedi non richiede né molto denaro né molto tempo. Se integrate i seguenti punti nella vostra routine quotidiana, potete Cura sostenibile dei piedi: 

🌿 Lavate i piedi ogni giorno e concedete loro una cura delicata, ad esempio con il ricco spray per piedi. Così contribuite in modo ottimale alla protezione contro calli, funghi ai piedi e alle unghie.

🌿 Eseguite settimanalmente un Pediluvio con sale durch. 

🌿 Non considerate la cura dei piedi come un male necessario, ma come un tempo prezioso per voi stessi e per il vostro corpo. Così la cura diventa doppiamente piacevole.

🌿 Prendetevi abbastanza tempo per rimuovere la callosità. Non rimuovete troppo strato di pelle, ma preferite ripetere il trattamento con lima per calli o pietra pomice.

🌿 Tenete d'occhio anche la cura delle unghie. Con la nostra limatura microfine lime in vetro potete tagliare le unghie dei piedi in modo delicato ed efficace. La limatura particolarmente fine aiuta a sigillare naturalmente il bordo ungueale e offre una protezione aggiuntiva contro le scheggiature. 

Conclusione

Rimuovere le callosità richiede un po' di pratica all'inizio. Ma con i nostri ampi consigli da esperti, la vostra cura dei piedi non avrà più ostacoli. Soprattutto se i vostri piedi fanno male a causa di uno strato spesso di callosità, è ora di affrontare il problema.

Assicuratevi però di non rimuovere troppo strato corneo, perché la callosità ha anche una funzione importante. Protegge i vostri piedi da lesioni e intrusi indesiderati.

Se concedete ai vostri piedi un pediluvio settimanale con un piacevole Sale da bagno per i piedi dedicarsi, si dà un contributo importante a minimizzare la formazione di callosità.

Anche la regolare applicazione di crema o spray con Spray per la cura dei piedi contribuisce in modo significativo a piedi curati. 


Domande frequenti

Quali fattori favoriscono le callosità?

Oltre alla pelle secca e all'aria calda del riscaldamento in inverno, ci sono altri fattori che favoriscono la formazione di callosità. Oltre all'età, giocano un ruolo importante soprattutto le predisposizioni genetiche e le malattie.

Soprattutto la psoriasi e la dermatite atopica sono generalmente associate a pelle secca e possono contribuire alla formazione di callosità. 

Raspa e forbici: perché non tagliare le callosità?

Non dovresti usare né la raspa né le forbici per rimuovere le callosità. Entrambi gli strumenti comportano un enorme rischio di lesioni. 

Si può rimuovere la callosità con il bicarbonato?

Il bicarbonato è considerato un rimedio casalingo per rimuovere le callosità. I piedi vengono strofinati con esso sotto forma di scrub. Il successo di questo metodo dipende principalmente dallo spessore della callosità.

Vale sicuramente la pena provare. Tuttavia, si consiglia di fare prima un pediluvio per ammorbidire la callosità.

🌿 Scopri ora altri consigli di Health Routine:

Il vostro avviso medico

I nostri prodotti non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire malattie. Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non sostituiscono la consulenza del vostro medico o di un altro professionista sanitario.

Inoltre, i nostri prodotti non sono da considerarsi un sostituto di farmaci o altri trattamenti prescritti dal vostro medico o operatore sanitario. Nonostante la dovuta diligenza applicata, non si assume alcuna responsabilità o garanzia per

  • Correttezza,
  • Aggiornamento,
  • Completezza
  • e disponibilità delle informazioni offerte.

Non possono essere avanzate pretese legali per eventuali danni derivanti dall'uso e dall'impiego delle informazioni corrispondenti. Sono esclusi reclami di responsabilità di qualsiasi tipo.