Il piede d'atleta (Tinea pedis) e l'infezione fungina delle unghie (Onicomicosi) sono disturbi diffusi che possono essere non solo fastidiosi ma anche persistenti. Mentre molte persone tendono a confondere i termini piede d'atleta e infezione fungina delle unghie, esistono differenze importanti tra di essi.
- Il piede d'atleta si manifesta principalmente in aree calde e umide come gli spazi tra le dita,
- mentre l'infezione fungina delle unghie altera la struttura e l'aspetto delle unghie.
Entrambe le condizioni possono causare grande disagio e richiedono strategie di trattamento specifiche per combattere il fungo.
In questa guida spiegheremo come riconoscere e trattare entrambi i tipi di infezioni fungine. Forniremo anche consigli utili su come prevenire efficacemente il piede d'atleta e l'infezione fungina delle unghie per mantenere i piedi e le unghie sani a lungo termine.
Piede d'atleta: riconoscere i sintomi e conoscere le cause
Il piede d'atleta è una condizione comune e fastidiosa causata da specifici tipi di funghi. Per combattere efficacemente il piede d'atleta, è importante riconoscere precocemente i suoi sintomi e comprendere le cause. Questo aiuta non solo nel trattamento ma anche nella prevenzione del piede d'atleta.

Sintomi del piede d'atleta:
Riconoscere precocemente i sintomi del piede d'atleta è la chiave per evitare problemi cutanei più gravi. Ecco i segni più comuni a cui prestare attenzione:
- Prurito e bruciore tra le dita: spesso il primo segno del piede d'atleta.
- Arrossamenti e gonfiori: le aree interessate possono essere arrossate, gonfie e calde.
- Pelle squamosa: la pelle tra le dita o sulle piante dei piedi può essere squamosa e screpolata.
- Formazione di vesciche: a volte si formano piccole vesciche che possono prudere o far male.
- Odore sgradevole: i piedi infetti possono sviluppare un odore forte e sgradevole.
Cause del piede d'atleta:
Per trattare efficacemente il piede d'atleta e prevenirlo in futuro, è importante conoscere le cause di questa infezione:
- Ambiente umido: i funghi prosperano in ambienti caldi e umidi come piscine, docce e spogliatoi.
- Contatto diretto: camminare a piedi nudi in spazi comuni può aumentare il rischio di contagio.
- Scarsa igiene dei piedi: non asciugare bene i piedi dopo il lavaggio favorisce lo sviluppo dei funghi.
- Sistema immunitario indebolito: le persone con difese immunitarie compromesse sono più suscettibili alle infezioni come il piede d'atleta.
- Scarpe strette: indossare scarpe troppo strette o poco traspiranti può peggiorare il clima del piede e favorire la formazione di funghi.

Protezione, cura e igiene per funghi ai piedi e alle unghie
Ideale per la cura quotidiana dei piedi
Composto da ingredienti naturali
I 3 stadi del piede d'atleta: quali sintomi si manifestano e quando?
Il piede d'atleta si sviluppa in diversi stadi, ognuno con sintomi specifici. Riconoscere questi stadi è fondamentale per iniziare il trattamento giusto tempestivamente e prevenire complicazioni più gravi.
Stadio iniziale:
- Prurito intenso: spesso il primo segno, particolarmente frequente tra le dita.
- Pelle squamosa: la pelle in quest'area diventa squamosa, causando ulteriore secchezza e screpolature.
- Macchie rosse sulla pelle: iniziano a squamarsi e possono diffondersi ai piedi.
Stadio avanzato
- Screpolature della pelle: si formano inizialmente nei calli e possono essere dolorose, soprattutto camminando.
- Aree cutanee umide: le zone non trattate iniziano a trasudare, causando dolore e disagio.
- Dolore durante la deambulazione: il dolore può essere intenso ed è spesso segno di uno stadio avanzato.
Stadio tardivo:
- Vesciche aperte: quando le vesciche si rompono, si formano ferite aperte che facilitano la diffusione di spore fungine e altri agenti patogeni.
- Erisipela: un'infezione batterica grave che spesso si manifesta negli spazi interdigitali, dove il piede d'atleta è comune.
- Modifiche cutanee croniche: in caso di piede d'atleta persistente possono verificarsi danni cutanei permanenti. La pelle può diventare più spessa, squamosa, screpolata o scolorita in modo permanente.
Per evitare che la situazione peggiori, è importante agire subito ai primi segni di piede d'atleta per prevenire la diffusione e il peggioramento dell'infezione.

Quali tipi di piede d'atleta esistono?
Il piede d'atleta è causato da diversi tipi di funghi che si differenziano per comportamento e preferenze per specifiche aree del corpo. I medici identificano principalmente tre tipi di funghi che possono causare il piede d'atleta nell'uomo:
Dermatofiti, lieviti e molto raramente muffe.
- Dermatofiti sono i patogeni più comuni del piede d'atleta. Possiedono un enzima speciale che può degradare la cheratina, una sostanza abbondante nello strato corneo, nei capelli e sotto le unghie di mani e piedi. I dermatofiti si nutrono di questa sostanza cornea e preferiscono quindi le aree dove è presente in grande quantità.
- Muffe sono molto rare nelle infezioni da piede d'atleta e si presentano principalmente in combinazione con altri tipi di funghi. Non possono degradare la cheratina umana da sole, ma si trovano occasionalmente su aree cutanee già infette, ad esempio a causa del contatto con terra contaminata.
- Lieviti, in particolare il più noto Candida albicans, preferiscono un ambiente umido e caldo e si trovano quindi più frequentemente tra le dita o in altre pieghe cutanee. Oltre alla pelle, possono infettare anche le mucose e il tratto digestivo.
I diversi agenti patogeni causano diversi tipi di piede d'atleta che si distinguono per sintomi e manifestazioni specifiche.
Nella sezione successiva analizzeremo in dettaglio le caratteristiche distintive di ciascun tipo di piede d'atleta.
Micose interdigitali: il piede d'atleta negli spazi tra le dita
La micosi interdigitalis, nota anche come Tinea pedis interdigitalis, è una forma comune di piede d'atleta che si manifesta principalmente negli spazi tra le dita.
Questa condizione può causare disagio e fastidio, quindi è importante riconoscere i sintomi precocemente.
- Prurito e bruciore: le aree interessate tra le dita possono prudere intensamente e causare bruciore, spesso il primo segno di questa micosi.
- Arrossamenti: si sviluppano arrossamenti tra le dita che possono indicare un'infiammazione.
- Pelle squamosa: la pelle tra le dita diventa squamosa e può iniziare a sfaldarsi, causando ulteriori irritazioni.
- Piccole vesciche bianche tra le dita: possono comparire piccole vesciche bianche che indicano un peggioramento dell'infezione e possono infiammarsi.
- Odore sgradevole: un odore sgradevole è spesso un sintomo associato, poiché l'ambiente umido favorisce la proliferazione dei funghi.
Micosi a mocassino: infezione estesa del piede d'atleta
La micosi a mocassino, nota anche come Tinea pedis plantaris, è un'altra forma di piede d'atleta che interessa la pianta e i lati dei piedi.
Questo tipo di piede d'atleta può essere persistente e spesso richiede un trattamento più lungo rispetto ad altre forme. Il fungo può anche diffondersi ai bordi e al dorso del piede.
- Arrossamento esteso e desquamazione: la pelle sulla pianta del piede e sui talloni diventa rossa e si desquama intensamente, modificando spesso l'aspetto complessivo della pianta.
- Pelle spessa e secca: la pelle appare più spessa e secca del normale, simile a un callo, causando disagio durante la camminata.
- Screpolature della pelle: la secchezza può causare crepe dolorose che aumentano il rischio di infezioni secondarie.
- Prurito: nonostante l'aspetto secco, può esserci un forte prurito che compromette il benessere quotidiano.

Micose vescicolare-disidrotica: le pericolose piccole vesciche
La micose vescicolare-disidrotica è una forma di piede d'atleta caratterizzata da piccole vesciche piene di liquido che si formano soprattutto sulle piante dei piedi o ai lati delle dita.
Questo tipo di infezione può essere particolarmente doloroso e richiede un trattamento immediato.
- Piccole vesciche: sulla pelle si formano piccole vesciche trasparenti piene di liquido, spesso raggruppate.
- Prurito e bruciore: le aree interessate possono prudere intensamente e bruciare, specialmente quando le vesciche si rompono.
- Arrossamenti e infiammazioni: intorno alle vesciche possono comparire arrossamenti e infiammazioni che aumentano il rischio di infezioni batteriche.
- Dolore durante la deambulazione: a causa della posizione delle vesciche sulle piante, chi ne è affetto può provare dolore camminando o stando in piedi.
- Desquamazione della pelle: dopo la rottura delle vesciche, la pelle può iniziare a sfaldarsi, causando ulteriori fastidi.
Cos'è l'infezione fungina delle unghie?
L'infezione fungina delle unghie, nota in medicina come Onicomicosi, è un'infezione fungina comune che colpisce le unghie di mani e piedi. L'infezione inizia spesso dal bordo dell'unghia e si diffonde lentamente verso la radice.
I sintomi tipici sono
- cambiamenti di colore,
- ispessimenti
- e fragilità delle unghie.
Questi cambiamenti delle unghie possono rendere l'unghia antiestetica e persino dolorosa. L'infezione fungina delle unghie è causata da diversi tipi di funghi, tra cui dermatofiti, lieviti e muffe, e può essere trasmessa tramite contatto diretto o superfici contaminate.
Per saperne di più sulle opzioni di trattamento efficaci, leggi la nostra guida: Trattare l'infezione fungina delle unghie.

Protezione, cura e igiene per funghi ai piedi e alle unghie
Ideale per la cura quotidiana dei piedi
Composto da ingredienti naturali
Piede d'atleta e infezione fungina delle unghie: differenze e somiglianze
Il piede d'atleta e l'infezione fungina delle unghie sono entrambe infezioni fungine comuni favorite da condizioni simili, ma differiscono per caratteristiche specifiche e approcci terapeutici.
➽ Nome scientifico:
- Piede d'atleta: Tinea pedis
- Infezione fungina delle unghie: Onicomicosi
➽ Agenti causali:
- Piede d'atleta: solitamente causato dal dermatofita Trichophyton, meno frequentemente da altri dermatofiti, lieviti, o muffe.
- Infezione fungina delle unghie: spesso causata da dermatofiti (dermatofiti), occasionalmente da lieviti o muffe.
➽ Cause:
Entrambe le condizioni sono favorite da fattori simili, come:
- Un sistema immunitario generalmente più debole.
- Le persone anziane sono più frequentemente colpite.
- Camminare a piedi nudi in luoghi pubblici umidi e caldi come saune o piscine.
Cause specifiche del piede d'atleta includono anche lesioni cutanee dovute a calzature inadatte o una cura dei piedi scorretta.
Cause specifiche dell'infezione fungina delle unghie sono spesso scarpe troppo strette o umide all'interno, ad esempio a causa di sudorazione intensa.
➽ Sintomi:
Piede d'atleta:
- Inizia spesso tra le dita con prurito, arrossamenti e desquamazioni.
- Può sviluppare vesciche e piccole pustole.
- Nei casi avanzati compaiono screpolature e lesioni cutanee.
Infezione fungina delle unghie:
- Le unghie diventano fragili e mostrano striature, macchie o scolorimenti.
- Si verifica un ispessimento della lamina ungueale e talvolta infiammazioni alla radice dell'unghia.
Entrambi i tipi di funghi richiedono trattamenti specifici, adattati al tipo di fungo e allo stadio dell'infezione. Il piede d'atleta può spesso essere trattato localmente, mentre l'infezione fungina delle unghie può richiedere un trattamento più intenso e spesso sistemico.

Quanto sono contagiosi il piede d'atleta e l'infezione fungina delle unghie?
Il piede d'atleta e l'infezione fungina delle unghie sono altamente contagiosi e possono trasmettersi facilmente da persona a persona, specialmente in ambienti umidi e caldi come piscine, saune e spogliatoi.
La trasmissione avviene tramite contatto diretto con la pelle o superfici contaminate come asciugamani, scarpe o pavimenti.
Perché i gruppi a rischio devono prestare particolare attenzione
Le persone con sistema immunitario indebolito, diabete o problemi di circolazione hanno un rischio maggiore di contrarre piede d'atleta o infezione fungina delle unghie.
Anche gli anziani e chi frequenta spesso ambienti umidi e caldi come piscine o saune devono essere particolarmente cauti.
È importante che i gruppi a rischio adottino misure preventive per evitare infezioni fungine e consultino immediatamente un medico ai primi segni di piede d'atleta o infezione fungina delle unghie.
Piede e infezione fungina delle unghie: il rischio di malattia cronica
Il piede d'atleta e l'infezione fungina delle unghie possono diventare cronici se non trattati correttamente. Le infezioni fungine croniche possono recidivare e risultare più difficili da trattare.
Possono anche causare complicazioni, come infezioni batteriche secondarie. Perciò è importante riconoscere precocemente le infezioni fungine e trattarle con costanza per ridurre il rischio di cronicizzazione.
Trattare il piede d'atleta: le opzioni disponibili
Il trattamento del piede d'atleta può avvenire in diversi modi, a seconda della gravità dell'infezione e delle esigenze individuali.
I trattamenti topici come creme, unguenti o tinture sono i primi passi più comuni per combattere i sintomi. Questi prodotti contengono principi attivi specifici per eliminare le spore fungine e prevenire la diffusione dell'infezione.
Nei casi più resistenti o se anche le unghie sono coinvolte, possono essere prescritti farmaci orali che agiscono dall'interno contro il fungo. È importante che ogni trattamento venga seguito con costanza e proseguito anche dopo la scomparsa dei sintomi per evitare recidive.
Viziati i tuoi piedi: scopri il nostro sale da bagno per piedi di Health Routine
I nostri piedi ci portano nella vita e meritano la migliore cura, specialmente se affaticati da piede d'atleta e infezione fungina delle unghie. Il sale da bagno per piedi di Health Routine non solo offre un supporto cosmetico per la cura del piede e dell'unghia infetti, ma dona anche una sensazione di freschezza e benessere alla pelle.

Protezione, cura e igiene per funghi ai piedi e alle unghie
Ideale per la cura quotidiana dei piedi
Composto da ingredienti naturali
Gli ingredienti del sale, come
- sale marino,
- bicarbonato di sodio
- e oli essenziali come tea tree, eucalipto e menta piperita,
sfruttano le loro proprietà detergenti e antimicrobiche per lenire la pelle e riequilibrare il microambiente cutaneo.
L'applicazione è semplice:
- Sciogliere 2-3 cucchiai di sale in acqua calda
- e immergere i piedi per almeno 10 minuti.
Questo rituale rilassante aiuta a migliorare il benessere e supporta la salute dei piedi in modo duraturo.
Il trattamento del piede d'atleta e come supportare la guarigione
Il trattamento efficace del piede d'atleta combina terapie farmacologiche con misure di cura di supporto per accelerare il processo di guarigione.
Una igiene accurata dei piedi è essenziale; bagni quotidiani con additivi antimicotici e l'ispezione regolare dei piedi aiutano a monitorare e adattare il decorso della guarigione.
Evitare irritazioni cutanee causate da prodotti aggressivi e preferire alternative delicate e rispettose della pelle.
La riduzione dello stress tramite yoga o meditazione rafforza inoltre il sistema immunitario e favorisce la guarigione. Una dieta ricca di vitamine e minerali come zinco e vitamina C supporta ulteriormente la salute di pelle e unghie.
Consulta anche questo articolo: 10 vitamine per unghie sane » Cosa dovresti sapere!
Piede d'atleta: perché il trattamento richiede più tempo
Il trattamento del piede d'atleta può richiedere più tempo rispetto a quello dell'infezione fungina delle unghie. Questo perché i funghi penetrano in profondità nella pelle e sono più difficili da raggiungere.
Il trattamento può durare da diverse settimane a mesi, a seconda della gravità dell'infezione e del tipo di fungo responsabile. È importante continuare il trattamento con costanza fino alla completa guarigione.
Se sei interessato a ulteriori consigli per unghie sane e belle, leggi la nostra guida su Unghie sane per scoprire come curarle e nutrirle correttamente.
Quali metodi di trattamento sono efficaci per entrambi i tipi di infezioni fungine?
Esistono diverse opzioni per trattare piede d'atleta e infezione fungina delle unghie, tra cui creme, unguenti e compresse. Il Nail Care Pen di Health Routine può essere utilizzato come supporto cosmetico per l'infezione fungina delle unghie. Contiene ingredienti naturali in una formula accuratamente bilanciata e combina
- olio di tea tree,
- aloe vera,
- succo di limone
- e vitamine E e C.

Cura anche cosmeticamente l'infezione da funghi delle unghie
Idrata e rigenera
Protegge e rinforza le unghie
Questo complesso di principi attivi può aiutare a curare e idratare le unghie. Se desideri trattare contemporaneamente piede d'atleta e infezione fungina delle unghie, i prodotti Health Routine per la cura cosmetica delle unghie possono essere un valido complemento:
✔ Health Routine Nail Care Pen: cura e proteggi quotidianamente le tue unghie con il Nail Care Pen di Health Routine, il tuo alleato cosmetico contro le infezioni fungine delle unghie.
✔ Health Routine sale da bagno per piedi: offre protezione, cura e freschezza ai tuoi piedi e agisce con la forza degli oli essenziali e del sale marino contro batteri e funghi. Previene anche calli e piedi screpolati.
✔ Health Routine Feet Care Spray: contiene ingredienti naturali come aloe vera, olio di tea tree e olio di lavanda per offrire ai tuoi piedi cura e igiene ottimali e combattere efficacemente l'odore di sudore.
Prevenire infezioni fungine delle unghie e del piede: i consigli più utili
- Mantenere i piedi asciutti: tieni i piedi il più asciutti possibile. Asciugali accuratamente, soprattutto tra le dita, dopo la doccia o se si bagnano.
- Usare polvere antimicrobica per i piedi: la polvere per i piedi aiuta a mantenere i piedi asciutti e riduce il rischio di infezioni fungine. Spargila su calze e scarpe, specialmente prima di attività sportive.
- Indossare scarpe e calze traspiranti: scegli scarpe e calze realizzate con materiali traspiranti come cotone o tessuti speciali che allontanano l'umidità. Questi materiali prevengono efficacemente la crescita dei funghi.
- Cambiare regolarmente scarpe e calze: evita di indossare le stesse scarpe per due giorni consecutivi. Lascia che le scarpe si aerino per ridurre il rischio di crescita fungina.
- Proteggere i piedi in luoghi pubblici: indossa sempre scarpe in spogliatoi, docce e piscine pubbliche per evitare il contatto diretto con spore fungine.
- Igiene regolare dei piedi: pulisci regolarmente i piedi e mantienili sempre puliti. Una buona igiene dei piedi è fondamentale per prevenire le infezioni fungine.
Questi semplici ma efficaci consigli possono aiutare a prevenire sia l'infezione fungina delle unghie che il piede d'atleta, garantendo la salute dei tuoi piedi a lungo termine.
Conclusione
Il trattamento e la prevenzione del piede d'atleta e dell'infezione fungina delle unghie sono fondamentali per mantenere la salute dei piedi. Una combinazione di
- igiene corretta,
- prodotti per la cura adeguati
- e attenta auto-osservazione costituisce la base per risultati efficaci.
È importante agire rapidamente ai primi segni di infezione per prevenire la diffusione e complicazioni a lungo termine.
Oltre al trattamento medico e a una buona igiene dei piedi, possono essere utilizzati anche bagni specifici per i piedi, come con il nostro sale da bagno per piedi di Health Routine, per promuovere il benessere dei piedi.
FAQ
Cosa si può fare contro il piede d'atleta con rimedi casalinghi?
I rimedi casalinghi possono essere usati come supporto nel trattamento del piede d'atleta. Un rimedio popolare è il pediluvio con aceto di mele, che grazie alla sua acidità naturale può avere proprietà antifungine.
Anche l'applicazione di olio di tea tree sulle aree interessate è spesso consigliata per le sue proprietà antimicrobiche. Tuttavia, i rimedi casalinghi da soli di solito non sono sufficienti per guarire completamente il piede d'atleta, quindi è consigliabile consultare un medico e integrare con trattamenti antimicotici approvati.
Quanto dura il trattamento del piede d'atleta?
La durata del trattamento del piede d'atleta può variare in base alla gravità dell'infezione e al metodo terapeutico utilizzato. Tipicamente, un trattamento con antimicotici topici, come creme o spray, dura circa 4-6 settimane.
Nei casi più gravi, dove possono essere necessari farmaci orali, il trattamento può durare più a lungo. È fondamentale seguire le indicazioni del medico o del farmacista e non interrompere il trattamento prematuramente, anche se i sintomi migliorano.
Quanto dura il trattamento dell'infezione fungina delle unghie?
Il trattamento dell'infezione fungina delle unghie è generalmente più lungo rispetto a quello del piede d'atleta. I trattamenti topici possono durare diversi mesi, mentre la terapia orale solitamente richiede da 6 a 12 settimane.
Poiché il fungo può penetrare in profondità nell'unghia, è necessaria pazienza e la guarigione completa avviene spesso solo con la ricrescita di un'unghia sana. È consigliabile un monitoraggio regolare da parte di uno specialista per valutare i progressi del trattamento.
Avvertenza medica
I nostri prodotti non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire malattie. Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non sostituiscono la consulenza del medico o di un altro professionista sanitario.
Inoltre, i nostri prodotti non sostituiscono farmaci o altri trattamenti prescritti dal medico o dal professionista sanitario. Nonostante la dovuta diligenza, non si assume alcuna responsabilità o garanzia per
- l'accuratezza,
- l'attualità,
- la completezza
- e la disponibilità delle informazioni fornite.
Non possono essere avanzate richieste legali per eventuali danni derivanti dall'uso delle informazioni fornite. Ogni responsabilità è esclusa.