L'essenziale in sintesi:
-
Un distacco ungueale può derivare da stress esterni, errori nella cura o cause di salute.
-
Questa guida informa sulle differenze tra onicolisi (distacco parziale) e onicomadesi (perdita completa).
-
Scoprirai quali misure di cura possono essere utili e quando è necessario consultare un medico.
Cosa significa distacco ungueale?
In caso di distacco ungueale, la lamina ungueale si stacca parzialmente (onicolisi) o completamente (onicomadesi) dal letto ungueale. A seconda della causa, ciò può essere indolore o associato a segni di infiammazione.
In molti casi i cambiamenti sono temporanei – è importante una valutazione precoce e una cura adeguata.
Cause dell'onicomadesi in sintesi
Prima di approfondire il tema della salute delle unghie, diamo uno sguardo alle diverse cause della onicomadesi. Questo termine medico indica la perdita completa di un'unghia, sia di un dito della mano che del piede.
Al contrario, c'è la onicolisi, in cui l'unghia si stacca parzialmente dal letto ungueale, ma non cade completamente. È essenziale comprendere le cause per poter adottare misure preventive efficaci e, se necessario, sviluppare la giusta strategia terapeutica.
Come avviene un distacco parziale dell'unghia?
1. Malattie delle unghie
-
Onicomicosi: Questa malattia, nota anche come micosi ungueale, è causata da funghi e può portare al distacco dell'unghia. È importante riconoscerla e trattarla precocemente per evitare ulteriori complicazioni.
- Onicolisi: In questa condizione l'unghia si stacca dal letto ungueale, spesso a causa di malattie della pelle come la psoriasi. Una diagnosi e un trattamento precoci possono aiutare a salvare l'unghia e alleviare i sintomi.
2. Influenze esterne
-
Trauma: Un colpo o un urto sull'unghia può causare il distacco della lamina ungueale o la caduta dell'unghia. In questi casi è importante proteggere l'unghia e, se necessario, consultare un medico.
- Esposizione a sostanze chimiche: L'esposizione a sostanze chimiche aggressive può indebolire le unghie e causarne il distacco. È consigliabile indossare guanti protettivi quando si maneggiano sostanze chimiche e prendersi cura delle unghie.
3. Malattie sistemiche
-
Malattie della tiroide: Problemi alla tiroide possono causare onicolisi, in cui l'unghia si stacca dal letto ungueale. Un trattamento adeguato della malattia di base è fondamentale in questi casi.
- Carenza di ferro: Una carenza di ferro nel corpo può compromettere la salute delle unghie e causare il distacco delle unghie delle dita delle mani o dei piedi. Una dieta equilibrata e, se necessario, integratori di ferro possono aiutare.
4. Cura insufficiente delle unghie
-
Manicure/Pedicure inadeguata: Limare o tagliare troppo aggressivamente può danneggiare la struttura dell'unghia e causarne il distacco. Una cura delicata e attenta delle unghie è quindi essenziale.
- Umidità: Un'esposizione eccessiva all'umidità può ammorbidire le unghie e renderle più suscettibili alle infezioni, portando al distacco delle unghie. È importante mantenere mani e piedi asciutti e, se necessario, indossare guanti protettivi.
Come si verifica un distacco completo dell'unghia?
1. Malattie delle unghie
-
Onicomadesi: Una grave malattia in cui si verifica il distacco completo dell'unghia dalla matrice ungueale, spesso a seguito di un'infezione virale o di una grave malattia sistemica. Le malattie sistemiche sono patologie che possono interessare più organi o l'intero corpo, come il diabete o l'artrite reumatoide.
- Onicodermite: Un'infezione della matrice ungueale può in alcuni casi diventare così grave da causare il distacco completo dell'unghia. Questa infiammazione può essere scatenata da vari fattori, come unghie incarnite o batteri, e spesso richiede un trattamento medico.
2. Eventi traumatici
-
Malattia mano-piede-bocca: In questa infezione virale, che colpisce soprattutto i bambini, esiste il rischio che le unghie delle dita delle mani e dei piedi si distacchino completamente, causando disagio e possibili complicazioni.
- Gravi lesioni: Un colpo forte, un incidente o una schiacciatura possono compromettere la struttura dell'unghia e causarne la caduta completa, richiedendo cure attente e possibilmente un intervento medico.
3. Influenze chimiche
-
Sostanze chimiche aggressive: Il contatto con sostanze chimiche aggressive, sia in ambito lavorativo che per uso improprio, può indebolire e danneggiare le unghie, portando a un distacco completo.
- Reazioni ai farmaci: Alcuni farmaci, in particolare alcuni chemioterapici e antimicotici, possono causare come effetto collaterale il distacco delle unghie, rendendo necessaria una modifica della terapia.
4. Malattie sistemiche
-
Gravi malattie sistemiche: Malattie come la psoriasi, le malattie della tiroide o le malattie autoimmuni possono avere effetti estesi sul corpo e portare a un distacco completo delle unghie.
- Malnutrizione: Le vitamine sono importanti per le unghie. Una carenza corrispondente può compromettere la salute delle unghie, indebolire la struttura delle unghie e quindi portare al distacco delle unghie.
Trattamento del distacco ungueale: cosa funziona davvero?
Se noti che un unghia della mano o un unghia del piede si stacca o cade, può essere un'esperienza preoccupante. Ma non temere, ci sono opzioni di trattamento efficaci che possono aiutarti a ricostruire la salute delle unghie.
Ora esaminiamo separatamente le opzioni di trattamento per il distacco parziale e completo dell'unghia, per fornire una panoramica chiara.
Distacco parziale dell'unghia
Trattamento dell'onicolisi: Qui è importante trattare la causa sottostante. Potrebbe trattarsi del trattamento di una malattia della tiroide o di un'infezione fungina.
Inoltre, l'applicazione di sieri specifici può aiutare a rigenerare il letto ungueale. È anche consigliabile proteggere l'unghia da ulteriori traumi e prestare attenzione a una buona igiene ungueale.
Unghia dell'alluce che si stacca, cosa fare?: In questo caso è consigliabile mantenere l'area interessata pulita e asciutta per evitare ulteriori infezioni.
Indossare scarpe comode e evitare la pressione sull'unghia può essere utile. In caso di segni di infezione, è necessario consultare un medico.
Distacco completo dell'unghia
Trattamento dell'onicomadesi: In caso di distacco completo dell'unghia è importante consultare un medico che possa suggerire un trattamento adeguato per favorire la ricrescita dell'unghia.
Il medico può prescrivere farmaci e fornire consigli per la cura dell'area interessata. È fondamentale seguire le indicazioni del medico per evitare complicazioni.
Rigenerare il letto ungueale: Qui può aiutare una cura speciale per rafforzare e proteggere il letto ungueale, favorendo una crescita sana dell'unghia.
L'uso di creme idratanti e bendaggi protettivi può essere utile. Una dieta equilibrata e una buona idratazione supportano il processo di guarigione.

Unghie attraenti e curate
Ridona alle unghie la loro naturale lucentezza
Protegge e rinforza le unghie
Il consiglio segreto per unghie forti: affidati al supporto del Nail Growth Serum
Sogni unghie curate che brillano naturalmente? Il Nail Growth Serum di Health Routine potrebbe diventare il tuo nuovo migliore amico. Questo siero è più di un semplice olio per unghie; è il tuo assistente personale per favorire la crescita delle unghie e migliorare la qualità delle stesse.
Il siero unisce potenti principi attivi naturali, tra cui
-
Olio di mandorle, che idrata e può prevenire danni strutturali causati dai raggi UV,
- Olio di jojoba, che rinforza le unghie e cura le cuticole,
- e olio di agrumi, che agisce come una chiave aprendo l'unghia a livello cellulare per permettere agli ingredienti nutrienti di penetrare in profondità.
Consiglio dell'esperto: Questi oli, insieme all'olio di cocco, olio d'oliva, vitamina E e biotina, lavorano insieme per rafforzare le unghie fragili, promuovere la crescita delle unghie e restituire loro la lucentezza naturale.
Per un risultato ottimale e per far ricrescere l'unghia, dovresti anche seguire una dieta equilibrata ricca di
- Calcio,
- Vitamina A,
- Biotina
- così come le vitamine B, C ed E.
Questi nutrienti sono fondamentali per una crescita sana delle unghie e, combinati con il siero per unghie, possono portare a risultati impressionanti.
Con una applicazione semplice 2-3 volte al giorno puoi aprire la strada a unghie sane e forti. Grazie all'applicatore a pennello pratico, l'applicazione richiede solo pochi minuti.
Ma prima di iniziare, assicurati che le tue unghie siano ben preparate:
- Taglia le unghie spezzate e scheggiate e lima accuratamente gli angoli. Una lima in vetro con grana microfine è ideale per questo.
- Dopo aver lavato le mani, applica il siero e lascialo agire per cinque-dieci minuti.
Allora, cosa aspetti? Affidati al supporto del Nail Growth Serum e goditi unghie curate che lasciano un'ottima prima impressione.

Unghie attraenti e curate
Ridona alle unghie la loro naturale lucentezza
Protegge e rinforza le unghie
Contusione: cosa succede quando l'unghia si stacca dal letto ungueale?
Una contusione all'unghia può essere un'esperienza dolorosa, spesso causata da incidenti domestici o sul lavoro. Se l'unghia del dito si stacca dopo una contusione, può essere uno shock iniziale.
Ma non preoccuparti, ci sono modi efficaci per affrontare questa situazione. Qui scoprirai cos'è una contusione e quali opzioni di trattamento sono disponibili.
-
Raffreddamento: Per ridurre il gonfiore, dovresti raffreddare immediatamente la zona ferita. Questo aiuta anche ad alleviare il dolore. Puoi usare un impacco freddo o un panno freddo, ma evita il contatto diretto con il ghiaccio per prevenire danni alla pelle.
-
Protezione: Se l'unghia si stacca dopo un trauma da schiacciamento, è importante proteggere l'area. Questo può aiutare a prevenire infezioni. Un bendaggio sterile può essere molto utile per proteggere l'area interessata da sporco e batteri.
- Consulenza medica: In caso di lesioni gravi, è importante consultare un medico che possa suggerire il trattamento appropriato. Questo può includere la prescrizione di farmaci, una vaccinazione antitetanica o altre misure specifiche, a seconda della gravità e del tipo di lesione.
Onicomicosi: una causa comune di distacco ungueale
Onicomicosi è una malattia comune che spesso porta al distacco ungueale. Questa infezione può compromettere l'unghia al punto che si stacca dal letto ungueale, cosa che può essere sia sgradevole che antiestetica.
Fortunatamente ci sono diverse opzioni di trattamento che possono aiutarvi a superare questa sfida. Diamo un'occhiata ai trattamenti disponibili.
-
Creme e oli/sieri antimicotici: Questi prodotti possono essere applicati direttamente sull'unghia interessata per combattere il fungo.
-
Farmaci orali: Nei casi più gravi, i medici possono prescrivere farmaci orali che combattono l'onicomicosi dall'interno.
- Trattamento laser: Un metodo moderno per la cura dell'onicomicosi, in cui un laser viene utilizzato per distruggere il fungo senza danneggiare l'unghia circostante.

Unghie attraenti e curate
Ridona alle unghie la loro naturale lucentezza
Protegge e rinforza le unghie
Psoriasi ungueale e i suoi effetti sulle unghie
Psoriasi ungueale è una malattia cronica che può interessare non solo la pelle ma anche le unghie. La malattia può ispessire e scolorire le unghie, il che in alcuni casi può portare infine a un distacco ungueale.
Il trattamento della psoriasi ungueale è impegnativo, ma ci sono diversi metodi che possono aiutare.
Ecco alcune delle opzioni di trattamento comuni per la psoriasi ungueale:
-
Steroidi topici: Questi farmaci vengono applicati direttamente sulle aree interessate per ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi della psoriasi ungueale.
-
Fototerapia: Questo metodo utilizza la luce UV per inibire i processi infiammatori e migliorare i sintomi della psoriasi ungueale.
- Farmaci sistemici: Questi farmaci che agiscono su tutto il corpo modulano il sistema immunitario per controllare la reazione eccessiva che causa la psoriasi.
Come riconoscere un'onicomadesi? Caratteristiche e segni
Onicomadesi rappresenta una forma grave di malattia ungueale, perciò è fondamentale prestare attenzione ai sintomi precocemente. In questo modo è possibile intervenire tempestivamente e forse prevenire il distacco dell'unghia.
Di seguito sono elencate alcune caratteristiche e sintomi tipici di un'onicomadesi:
-
Discolorazione dell'unghia: Una discolorazione giallastra o marrone può indicare un distacco iniziale.
-
Cambiamento nella struttura dell'unghia: Un'unghia che diventa spessa o fragile può essere un indicatore di onicomadesi.
-
Dolore: I fastidi nella zona della matrice ungueale possono essere un sintomo precoce della malattia.
- Distacco completo: Nei casi avanzati può verificarsi il distacco completo dell'unghia dalla matrice ungueale, che è un chiaro segno di onicomadesi.
Conclusione
Con questa guida al tuo fianco, sei ora ben equipaggiato per affrontare con sicurezza le molteplici sfide dei problemi alle unghie.
Le tue unghie sono un'espressione della tua salute e meritano quindi particolare attenzione e cura. Non esitare, prendi sul serio la salute delle unghie e metti in pratica i consigli e le raccomandazioni qui elencati.
Perché unghie forti e sane non sono solo un biglietto da visita per il tuo benessere fisico, ma anche un vero potenziatore della tua autostima.
Preparati a stupire con unghie forti e lucenti e a sentirti sempre a tuo agio con l'aspetto delle tue mani!
Domande frequenti
Può succedere che un'unghia del piede non ricresca più?
Sì, in rari casi può accadere che un'unghia del piede non ricresca più. Ciò può avvenire a causa di gravi lesioni o infezioni in cui la matrice ungueale è stata danneggiata irreparabilmente.
In questi casi è consigliabile consultare uno specialista che possa offrire consulenze individuali e opzioni di trattamento per ottenere il miglior risultato possibile.
Quanto tempo ci vuole perché un'unghia ricresca?
La durata della ricrescita di un'unghia può variare, a seconda di diversi fattori come la salute individuale, l'alimentazione e quanto bene viene praticata la cura delle unghie.
In generale, ci vogliono circa 6 mesi per le unghie delle dita delle mani e fino a 12-18 mesi per le unghie dei piedi per ricrescere completamente. Una dieta equilibrata e la cura adeguata possono supportare e favorire questo processo.
🌿 Scopri ora altri consigli di Health Routine:
- Unghie sbriciolate: sintomi, cura & consigli per il trattamento
- Alterazioni ungueali » Tutto su sintomi & trattamento
Il vostro avviso medico
I nostri prodotti non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire malattie. Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non sostituiscono la consulenza del vostro medico o di un altro professionista sanitario.
Inoltre, i nostri prodotti non sono da considerarsi un sostituto di farmaci o altri trattamenti prescritti dal vostro medico o operatore sanitario. Nonostante la dovuta diligenza applicata, non si assume alcuna responsabilità o garanzia per
- Correttezza,
- Aggiornamento,
- Completezza
- e disponibilità delle informazioni offerte.
Non possono essere avanzate pretese legali per eventuali danni derivanti dall'uso e dall'impiego delle informazioni corrispondenti. Sono esclusi reclami di responsabilità di qualsiasi tipo.